Museo del Cristallo di Colle di Val d'Elsa


Il museo è allestito in uno spazio sotterraneo nell'area un tempo occupata da una delle fornaci dell'ottocentesca fabbrica di Cristallerie e Vetrerie Schmidt o ex vetreria Boschi. Le diverse sezioni ricostruiscono il percorso compiuto dall'industria vetraria colligiana dal 1820, anno dell'impianto della prima fornace, fino alla piena realizzazione del cristallo al piombo avvenuta nel 1963, per arrivare ai tempi ns, presentando esempi di produzione preindustriale e reperti vitrei risalenti al XIV-XV secolo. Attenzione particolare è stata riservata agli articoli di design e quelli incisi con le tecniche più antiche. A concludere questa raccolta, simbolo del ruolo che Colle di Val d'Elsa svolge nel mercato internazionale del settore, producendo oggi il 95% di tutto il cristallo d'Italia e quasi il 15% di quella mondiale, c'è una sorta di "foresta di cristallo", interpretazione scenografica delle emozioni evocate dal materiale a cui il museo è dedicato.
Una sezione del museo, chiamata "area sperimentale", è dedicata a tutti i visitatori che volendo soddisfare la propria curiosità, sono autorizzati a toccare alcuni esempi di tagli e/o incisioni nonchè alcune mole, di materiali e sagomature diversi usate quotidianamente dai maestri molatori, per fare gli accostamenti e meglio comprendere le tecniche di lavorazione.

Contattaci per programmare la tua visita

Orario Estivo 1/5 - 30/9

  • 10:00 - 18:00

  • dal Martedì alla Domenica
  • Chiuso

  • Lunedì
  • Biglietti


  • Prezzi: Intero 4,00 € / Ridotto: 2,50 €

    Riduzioni per:
    - Minori da 6 a 17 anni
    - Persone con oltre 65 anni
    - Gruppi di oltre 15 persone (fino a due accompagnatori con ingresso gratuito)
    - Nuclei famigliari di minimo 3 persone
    - Gruppi di alunni in visita didattica provenienti da altri comuni (fino a due accompagnatori con ingresso gratuito)

    Ingresso gratuito per:
    - Minori fino a 6 anni non compiuti
    - Cittadini residenti a Colle di Val d'Elsa
    - Membri dell'Icom
    - Guide turistiche
    - Interpreti (se accompagnatori di guide turistiche)
    - Giornalisti (con tessera)
    - Persone disabili ed un loro accompagnatore
    - Funzionari del MiBACT